Modulo di denuncia infortunio

Certificato di infortunio: dal 28 Aprile 2022 i nuovi cambiamenti.

L’INAIL dal 1° gennaio 2023 introdurrà definitivamente Rest, il nuovo servizio con il quale poter caricare i certificati medici di lavoro. Per tutta la documentazione sulle novità l’INAIL fornisce tutta la documentazione tecnica per dare attuazione alle nuove Linee Guida AGID. 

Dal 28 Aprile 2022 invece cambiano i contenuti del certificato necessario. Le modifiche sono molte dal nuovo servizio online aggiornato con le nuove linee guida INAIL fino all’intera architettura tecnologica. Gli utenti che utilizzano l’invio offline (formato .txt, .xml o .zip) devono adattare i propri sistemi entro questa data.

Il nuovo modello denuncia di infortunio

La denuncia/comunicazione di un infortunio è l’obbligo che ogni datore di lavoro ha nei confronti dell’INAIL, in caso di infortuni sul lavoro dei propri dipendenti o assimilati tali, con una prognosi non guaribile entro tre giorni (escluso quello in cui l’infortunio ha avuto luogo).

Il nuovo modello di denuncia/comunicazione di infortunio è presenta nella sezione modulistica dell’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro. Le novità che sono state introdotte nel nuovo modello sono:

  • LAVORATORE. Viene aggiunto un campo per comunicare i dati relativi a contratti part-time.
  • DATORE DI LAVORO. Per quanto riguarda il rimborso delle indennità di inabilità temporanea assoluta al datore di lavoro viene aggiunta la modalità “vaglia postale”
  • DATI RETRIBUTIVI. Per tutti gli addetti ai servizi domestici e pulizia locali sono stati adeguati i campi relativi alle retribuzioni ed è stata inserita una sezione per i contratti part-time.

Cosa fare in caso di infortunio sul lavoro

In caso di infortunio sul lavoro il dipendente è tenuto ad informare (o far informare se ne fosse impossibilitato) il proprio datore di lavoro, rivolgersi al medico dell’azienda o al Pronto Soccorso spiegando al meglio la dinamica dell’incidente. È inoltre fondamentale farsi rilasciare dal medico curante un certificato con la diagnosi e dei giorni di inabilità (assoluta o temporanea) al lavoro consegnandone una copia al datore di lavoro che dovrà denunciare il fatto all’INAIL.

È necessario ricordarsi, prima della scadenza, di recarsi all’INAIL per sostenere una visita medica di controllo e stabilire, se ce ne fossero gli estremi, se proseguire l’inabilità. In tal caso verrà rilasciato un ulteriore certificato da consegnare il giorno stesso al datore di lavoro, in caso contrario (chiusura dell’infortunio) verrà emesso il certificato di idoneità a riprendere il lavoro. Anche questo certificato andrà consegnato al proprio datore di lavoro.

Tutti i datori di lavoro sono obbligati ad assicurare i propri dipendenti, collaboratori o affini non solo per gli infortuni ma anche per le malattie professionali. Questa assicurazione, ha lo scopo di tutelare il lavoratore garantendo una dovuta tutela sanitaria, economica e riabilitativa.

Come si compila il modello di denuncia infortunio

Il modello di denuncia infortunio andrà stampato e compilato nelle sue sezioni in particolare:

  • LAVORATORE dove andranno inseriti i dati anagrafici dell’infortunato
  • DATORE DI LAVORO indicando codice fiscale, dati anagrafici, ragione sociale e posizione assicurativa Inail
  • DESCRIZIONE DELL’INFORTUNIO inserendo le informazioni fondamentali come il luogo, la data e la descrizione dell’infortunio.

Il modello compilato e il certificato di infortunio devono essere inoltrati tramite PEC alla sede INAIL di competenza.

Quando il datore di lavoro risarcisce un infortunio sul lavoro?

Se hai subito un infortunio sul lavoro, ti vedrai assicurato lo stipendio anche per i giorni in cui non hai lavorato ma il datore di lavoro dovrà risarcire l’infortunato quando verrà accertato un danno da 0 a 5 punti (compresi) per il cosiddetto danno biologico (menomazione dell’integrità psicofisica). L’INAIL ha infatti una franchigia di 6 punti sotto i quali dovrà essere il datore di lavoro che, per legge, dovrà risarcire il lavoratore.

Anche per questo che molti datori di lavoro stipulano una polizza assicurativa per risarcire il danno al proprio lavoratore al di sotto della franchigia INAIL. Conoscendo la polizza assicurativa del tuo datore di lavoro potremo aiutarti ad avere un risarcimento per un infortunio anche dove non previsto dall’INAIL.