POLIZZA INFORTUNI

Sai bene cosa copre una Polizza Infortuni?

La polizza infortuni copre l’inabilità temporanea, l’invalidità permanente o la morte, nel caso in cui tali eventi siano conseguenza diretta ed esclusiva di altro evento (l’infortunio) identificabile necessariamente come:

  • fortuito (non prevedibile e inevitabile)
  • violento ed esterno (non rinvenibile all’interno dell’organismo: la malattia, ancorché improvvisa, come ad esempio l’infarto, non rientra in tale categoria).

Puoi stipulare questa polizza per tutelarti da infortuni che potrebbero verificarsi durante:

  • la circolazione su un veicolo (infortuni del conducente, se non è stata già acquistata come garanzia accessoria alla R.C. auto)
  • l’orario lavorativo (infortuni professionali, includendo l’infortunio durante il viaggio nel tragitto da casa al luogo di lavoro e viceversa)
  • il tempo libero (infortuni extra-professionali)
  • tutta la giornata e a prescindere dall’attività svolta

Polizza Infortuni e Tutela

La polizza Infortuni è utile per tutelare il patrimonio nell’eventualità in cui si verifichi un evento violento ed esterno che causi lesioni fisiche obiettivamente accertabili e che potrebbero anche impedire il normale svolgimento dell’attività lavorativa.

A seguito dell’infortunio, infatti, potrebbe seguire un’inabilità temporanea, un’invalidità permanente o, ancora, la morte.

La cosa più importante è iniziare bene cioè descrivere come è accaduto il fatto con modalità precise e spedire alla compagnia la richiesta di indennizzo, ovviamente fatto con criteri specifici.

Perché è importante affidarsi a degli esperti nel risarcimento del danno?

La nostra esperienza ci ha portato ad aver aiutato clienti che, prima di rivolgersi a noi, non erano riusciti ad ottenere un risarcimento a causa di errori commessi.

Il più comune è, per esempio, andare dal proprio medico invece di recarsi al Pronto Soccorso. Poche persone infatti sanno quanto tempo hanno a disposizione per andare al Pronto Soccorso.

Importante inoltre è saper leggere la documentazione medica e in base a questo fare opportuni controlli specifici ognuno per approfondire ogni danno fisico.

infortunio sul lavoro

Il nostro maggior punto di forza? Aver creato negli anni una rete di centri specializzati a cui possiamo rivolgerci e grazie ai quali siamo riusciti a recuperare il giusto indennizzo senza che il cliente anticipi NESSUNA SPESA.

Infine avere la capacità di discutere in maniera tecnica e professionale con il liquidatore della compagnia assicurativa per ottenere il giusto risarcimento.

Qual è il giusto risarcimento?

Molte persone lasciano che sia direttamente la compagnia a stabilire quanto dovranno riscuotere. Credi sia giusto o vorresti avere l’opinione di un altro medico non pagato direttamente dalla compagnia? Ti farebbe piacere conoscere cosa realmente tu debba percepire in termini di denaro per la tua inabilità fisica?

Possiamo fornirti un medico legale che potrà aiutarti a comprendere il tuo esatto danno fisico.

Queste sono le cose più importanti che è bene sapere ed è per questo che l’esperienza in questo campo gioca un ruolo importantissimo!

Gli esperti del risarcimento

Affidarti ad esperti nel risarcimento del danno ti aiuterà a:

  • Non sprecare tempo
  • Avere i migliori medici specializzati esperti nel problema specifico che possiedi.
  • Non anticipare soldi
  • Un team di professionisti che ha esperienza della documentazione necessaria per ottenere l’indennizzo.
  • Definire in termini economici il giusto risarcimento
  • Il valore del danno in relazione al punteggio di invalidità
  • Un’ottima preparazione per richiedere al liquidatore il quantum

L'esperienza con Francesco

Francesco è un autotrasportatore. Si è rivolto a noi a causa di un infortunio avuto mentre scendeva dal proprio mezzo. Il problema? Francesco non aveva compilato correttamente la richiesta e la spiegazione dell’evento, non essendo chiara, gli aveva impedito di ricevere alcun tipo di indennizzo.

Così come era stata scritta, infatti, poteva lasciar dubbi sulla possibilità che dipendesse da imperizia o imprudenza. Per questo la compagnia aveva respinto in toto il risarcimento.

Affidarsi a professionisti del risarcimento permette di evitare questi problemi. È nostro compito conoscere perfettamente la norma.

È questa infatti che definisce due caratteristiche specifiche dell’infortunio:

  • Causa fortuita: l’infortunio non deve dipendere dalla volontà del soggetto che lo ha subito. Deve essere accidentale ed imprevista.

Causa violenta: l’infortuno deve avvenire in modo improvviso, non deve essere il risultato di un’azione protratta nel tempo.

Sulla base di questa spiegazione dovremo compilare la richiesta danni tenendo presente in modo molto chiaro la specifica .

Quale risultato abbiamo ottenuto? Con impegno e dedizione siamo riusciti a dimostrare che la documentazione esibita dal cliente in prima istanza non era stata scritta in modo corretto. Il cliente è quindi riuscito ad ottenere il giusto risarcimento grazie a Risarcire.it .

Hai bisogno di un aiuto?

Prenota un incontro online o vieni a trovarci nella nostra sede.
Il nostro team è qui per conoscerti.

Prenota un incontro online