Conducente in torto, il passeggero ha diritto di risarcimento?

Il passeggero, nel momento in cui il conducente dell’auto in cui si trovava durante l’incidente stradale ha torto, ha diritto al risarcimento?

Il passeggero, nel momento in cui il conducente dell’auto in cui si trovava durante l’incidente stradale ha torto, ha diritto al risarcimento?

Innanzitutto partiamo dal principio, chi ha il dovere di risarcire il passeggero trasportato all’interno di una delle auto coinvolte in un incidente stradale?

Quando si verifica un incidente stradale in cui è presente anche un terzo trasportato, ovvero il passeggero, quest’ultimo dovrà fare richiesta di risarcimento alla compagnia assicurativa dell’auto che lo trasportava.

Per ottenere il risarcimento dovrà inoltrare una lettera tramite raccomandata A.R. all’assicurazione descrivendo la vicenda, i danni riportati e i propri dati personali.

Nel caso in cui l’assicurazione si dovesse opporre nel riconoscere il risarcimento al terzo trasportato per diverse cause, che ad esempio possono essere legate alle prove che non assicurano la presenza del passeggero nell’auto nel momento dell’incidente oppure che i danni riportati non siano reali, il passeggero può optare per tre diverse strade.

La prima è di citare l’assicurazione dell’auto in cui si trovava durante l’incidente stradale.

La seconda strada è di citare il proprietario e/o conducente dell’auto in cui veniva trasportato.

La terza e ultima strada è di citare entrambi, cioè sia la compagnia assicurativa che il conducente dell’auto in cui viaggiava durante l’incidente stradale.

E nel caso in cui il proprietario dell’auto non sia assicurato?

In questo caso il terzo trasportato dovrà agire nei confronti del Fondo di Garanzia Vittime della Strada che coprirà tutti i danni riportati dal passeggero.

Nel momento in cui avviene un incidente stradale in cui è presente un terzo trasportato e il conducente dell’auto in cui viaggiava nel momento dell’incidente stradale ha causato l’incidente, il trasportato ha sempre diritto di essere risarcito dall’assicurazione dell’auto in cui viaggiava.

Sia nel caso in cui fosse un passaggio di piacere o pagato, sia nel caso in cui il conducente fosse alterato dall’alcol o comunque non in grado di guidare.

In conclusione il passeggero coinvolto in un incidente stradale ha sempre diritto di risarcimento indipendente dalle responsabilità di chi ha causato l’incidente.

La vita è piena di imprevisti…l’importante è non andarsela a cercare.

Per fortuna però quando succede qualcosa, Risarcire c’è! Perché ti aiuta, ti tutela e ti fa ottenere il giusto risarcimento!

Sei stato vittima di un incidente stradale e non sai bene come comportarti in questa spiacevole situazione? CLICCA QUI per poter essere ricontattato senza impegno dal nostro team, in modo da poterti aiutare per qualsiasi tua esigenza, dubbio o problema.