Cosa si rischia quando si guida in stato di ebbrezza? Cosa si rischia se si provoca un incidente stradale quando si risulta in stato di ebbrezza?
Cosa si rischia quando si guida in stato di ebbrezza? Soprattutto, cosa si rischia se si provoca o si è coinvolti in un incidente stradale quando si risulta in stato di ebbrezza?
Oltre al fatto che, in primis, si mette a rischio la propria vita e si può mettere in pericolo la vita altrui, per chi guido ubriaco scatta la sanzione che varia a seconda del quantitativo di alcool trovato nel sangue, che è misurato in grammi su litri di sangue (g/l).
Se il tasso alcolemico è inferiore a 0,5 g/l non scatta nessuna sanzione.
Se il tasso alcolemico è compreso tra 0,5 e 0,8 g/l scatta la sanzione amministrativa da 532 € a 2127 € e, in aggiunta, c’è anche la sospensione della patente da 3 a 6 mesi.
Se il tasso alcolemico è compreso tra 0,9 e 1,5 g/l scatta il reato di guida in stato di ebbrezza e la sanzione in questo caso è duplice ovvero sia amministrativa che penale. Oltre che la multa da 800 € a 3200 € è possibile l’arresto fino a sei mesi e la sospensione della patente da sei mesi ad un anno.
Se il tasso alcolemico supera 1,5 g/l la sanzione sia penale che amministrativa consiste nella multa da 1500 a 6000 €, arresto da sei mesi ad un anno, sospensione della patente da uno a due anni e sequestro dell’auto se intestata al conducente pari alla durata della sospensione della patente.
Nel caso che il conducente nei successivi due anni venga sorpreso nuovamente a guidare in stato di ebbrezza, quindi recidivo, è prevista la revoca della patente.
Nel caso in cui il conducente in stato di ebbrezza provochi un’incidente stradale con altre auto o vada fuori strada urtando alberi, cartelli ecc., le sanzioni saranno raddoppiate con fermo amministrativo dell’auto di 180 giorni se a lui intestata, e, nel caso in cui il tasso alcolemico superi 1,5 g/l, la patente è revocata.
La cassazione penale ha però recentemente precisato che la guida in stato di ebbrezza è aggravante dell’incidente stradale solo se c’è il rapporto causa effetto tra l’incidente e la guida in stato di ebbrezza, quindi la sanzione verrà raddoppiata solo nel caso in cui si dimostri che l’incidente sia stato provocato dall’alterazione del conducente.
La vita è piena di imprevisti…l’importante è non andarsela a cercare.
Per fortuna però quando succede qualcosa, Risarcire c’è! Perché ti aiuta, ti tutela e ti fa ottenere il giusto risarcimento!
Sei stato vittima di un incidente stradale e non sai bene come comportarti in questa spiacevole situazione? CLICCA QUI per poter essere ricontattato senza impegno dal nostro team, in modo da poterti aiutare per qualsiasi tua esigenza, dubbio o problema