Può succedere, durante un'incidente stradale con un'altra auto, di scoprire che il secondo veicolo coinvolto non è assicurato: in questo caso cosa succede? Verranno ripagati i danni?
Può succedere, durante un’incidente stradale con un’altra auto, di scoprire che il secondo veicolo coinvolto non è assicurato: in questo caso cosa succede? Verranno ripagati i danni?
Nel caso in cui si verifichi un incidente stradale ed un’auto coinvolta non è assicurata, la constatazione amichevole non è molto utile, ma è importante comunque compilarla poiché in questo modo si hanno tutti i dati della controparte e di eventuali testimoni, tutti i dettagli del fatto e la ricostruzione della dinamica del sinistro.
La constatazione amichevole è infatti utile in caso di risarcimento diretto, ma solo quando entrambe le parti coinvolte abbiano assicurato il proprio mezzo.
Dopo aver compilato la constatazione amichevole si deve compilare un modulo, reperibile anche online, per richiedere il risarcimento dei danni.
Le copie del modulo dovranno essere due, una da inviare tramite raccomandata alle autorità del territorio regionale in cui si è verificato l’incidente, mentre la seconda copia va inoltrata tramite raccomandata o posta elettronica certificata PEC alla Consap.
Bisogna prestare attenzione a compilare e inserire tutte le informazioni necessarie per fare in modo che la richiesta venga accettata: i dati anagrafici del guidatore e, nel caso sia diverso, del proprietario dell’auto non assicurata, così come la descrizione dell’incidente, la compagnia assicurativa dell’auto assicurata, l’eventuale intervento dei carabinieri o polizia stradale, i dati dei veicoli coinvolti e luogo, data e orario dell’incidente stradale e l’indicazione, in caso di danni materiali, dell’ammontare delle spese con relative fatture.
Se invece sono presenti anche danni fisici bisogna allegare le varie documentazioni che attestano i danni.
Quando la richiesta sarà accettata, il risarcimento verrà erogato dal Fondo di garanzia per le vittime della strada, sceglierà un’assicurazione che provvederà a risarcire i danni causati dall’auto non assicurata. L’Assicurazione designata dal Fondo Vittime della Strada, poi, chiederà al conducente non assicurato di rimborsare i danni versati.
Nel caso in cui un veicolo non sia provvisto dell’assicurazione, il proprietario sarà punito con: sanzione amministrativa con un importo che va da €841 a €3.366; sospensione immediata della patente per la durata di un anno; sequestro del mezzo: per la restituzione bisogna pagare la sanzione, attivare una polizza assicurativa della durata di almeno 6 mesi e sostenere le spese di trasporto e deposito.
La vita è piena di imprevisti…l’importante è non andarsela a cercare.
Per fortuna però quando succede qualcosa, Risarcire c’è! Perché ti aiuta, ti tutela e ti fa ottenere il giusto risarcimento!
Sei stato vittima di un incidente stradale e non sai bene come comportarti in questa spiacevole situazione? CLICCA QUI per poter essere ricontattato senza impegno dal nostro team, in modo da poterti aiutare per qualsiasi tua esigenza, dubbio o problema.