Quale risarcimento danni per infortunio sul lavoro?

Se sei stato coinvolto in un incidente sul lavoro che ti ha lasciato con delle lesioni, è importante prendersi subito cura della propria salute e del proprio futuro. Ecco perché è importante imparare come chiedere un risarcimento per un incidente sul lavoro. Se sei stato ferito sul lavoro, devi quindi sapere come chiedere il risarcimento. In questo articolo ti daremo delle informazioni importanti per capire come fare.

Infortunio sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro

Ecco cosa c’è da sapere su come richiedere un risarcimento per un infortunio sul lavoro: 

  1. Prima di presentare un reclamo al datore di lavoro, assicurati che non sia stata colpa tua. La ragione di questo è che se è stata colpa vostra, allora non ci sarà alcuna possibilità di ottenere un risarcimento per le vostre lesioni

  2. Confeziona tutti i documenti relativi all’incidente per dimostrare il tuo caso. Questo include foto della scena dell’incidente, copie di qualsiasi comunicazione scritta tra te e il datore di lavoro e rapporti medici.  

Se il datore di lavoro si rifiuta ancora di risarcirti, anche dopo tutti questi sforzi, contatta  il prima possibile qualche esperto del risarcimento per scoprire quali diritti legali hai come dipendente. Le richieste di risarcimento possono essere costose e richiedere molto tempo senza una rappresentanza legale. Quindi è importante ottenere immediatamente una consulenza se ti viene negato il risarcimento dal tuo datore di lavoro o dalla compagnia di assicurazione.

incidente sul lavoro

Tieni traccia del tuo incidente

Se sei stato ferito sul lavoro, è importante che tu tenga traccia dell’incidente. Dovresti chiedere copie di qualsiasi rapporto o relazione dei referenti e dei responsabili sul luogo dell’incidente. Ti consigliamo di tenere traccia di tutte le spese mediche sostenute a causa dell’infortunio. Inoltre, ricordati anche di segnare eventuali salari persi o pagamenti mancati per i giorni persi dal lavoro a causa delle lesioni.

Una cosa da notare è che un datore di lavoro può essere responsabile solo per un certo periodo di tempo dopo l’incidente. Se questo è il caso, assicurati di capire quanto oltre il tuo limite sei e prendi provvedimenti per prenderti cura delle tue ferite da solo prima di allora.

Qual è il processo di risarcimento per un incidente sul lavoro?

Il primo passo nel processo di richiesta di risarcimento è quello di segnalare l’incidente non appena avvenuto. Dovresti anche assicurarti che il tuo supervisore sappia che sei infortunato e hai bisogno di tempo per recuperare. Il secondo passo nel processo è richiedere un certificato al proprio medico curante e presentarlo al proprio datore di lavoro.

infortunio sul lavoro

Infortuni e comportamento del lavoratore.

La prima cosa da fare è informarsi sui propri diritti e doveri di dipendente. L’incidente sul lavoro è coperto dall’assicurazione del tuo datore di lavoro? Puoi essere risarcito per le spese mediche e altri costi come la perdita del lavoro? Dovresti anche sapere come il tuo datore di lavoro gestirà l’incidente. 

Per ricevere il risarcimento, è importante che tu sappia a cosa hai diritto e quali sono le tue responsabilità secondo la legge. Non tutti gli infortuni infatti vengono risarciti al lavoratore. Tra questi casi, il più comune, è quando un dipendente stava effettuando un’attività non richiesta dal proprio datore o la stava eseguendo senza le dovute, e richieste, precauzioni.

Differenza tra risarcimento e indennizzo

Quando si subisce un infortunio sul lavoro, ci sono due diversi tipi di compensazione disponibili. Il primo tipo, noto come indennità, è una sostituzione del salario per il tempo trascorso a riprendersi dall’infortunio e per il tempo perso a causa dell’assenza dal lavoro. Il secondo tipo di risarcimento è noto come compensazione. Il risarcimento è denaro aggiuntivo dato insieme all’indennità per coprire il dolore e la sofferenza. 

La differenza tra compensazione e indennità può sembrare confusa all’inizio, ma è importante capire queste due forme di pagamento. Se sei ferito sul lavoro, devi sapere come chiederle entrambi.

Hai subito un infortunio sul lavoro e cerchi un giusto risarcimento danni?

Se sei stato ferito sul lavoro e vuoi sapere come richiedere un risarcimento? Ecco alcuni passi da considerare:

  • Determinare se il tuo infortunio è realmente legato al lavoro.

  • Capire quale agenzia gestirà il tuo caso per accompagnarti nel processo verso un giusto risarcimento. 

  • Ottenere le cartelle cliniche rilevanti per il tuo caso.

  • Raccogliere qualsiasi altra prova che potrebbe essere richiesta sul tuo incidente o infortunio. È importante che tu conosca il processo per cercare un risarcimento per un incidente sul lavoro.

Per questo è necessario affidarsi a professionisti qualificati del settore del risarcimento. Noi di risarcire.it abbiamo seguito negli anni molti casi di questo tipo, è anche per questo che i commenti positivi dei nostri clienti sono per noi la soddisfazione maggiore.