Quando si trasportano dei bambini a bordo di un veicolo bisogna attrezzarsi di tutte le misure di sicurezza tali da assicurare serenità al bambino.
Quando si trasportano dei bambini a bordo di un veicolo bisogna attrezzarsi di tutte le misure di sicurezza tali da assicurare serenità al bambino.
Se si è coinvolti in un incidente stradale ed il bambino non è equipaggiato dai dispositivi di sicurezza predisposti dalla legge, può essere scagliato al di fuori del parabrezza con una forza pari al multiplo del suo peso corporeo, per questo è meglio avere a disposizione tutte le soluzioni migliori per evitare il dramma.
È così utile il seggiolino? Sì, il seggiolino mette in sicurezza il bambino e gli offre un maggiore stato di comfort e tutela.
Facendo seguito all’art 172 del Codice Della Strada, è d’obbligo per legge che tutti gli adulti debbano indossare le cinture di sicurezza e per bambini inferiori a quattro anni ed ad un metro e cinquanta d’altezza di utilizzare dei sistemi omologati ed adeguati al loro peso, altrimenti non possono viaggiare in auto.
I bambini più grandi di quattro anni e più alti di un metro e cinquanta centimetri con un peso superiore a 36 kg possono viaggiare su un sedile anteriore. Quando invece, come può verificarsi in alcuni casi, il bambino ha compiuto i dodici anni di età ma non ha superato il metro e mezzo di altezza, comunque deve utilizzare il seggiolino.
Se si trasgredisce dall’utilizzare questa forma di sicurezza riguardo i più piccoli, si riceve una sanzione amministrativa che varia dai 74€ ai 300€ con una perdita di almeno cinque punti dalla patente. Se in auto il conducente è una persona al di fuori della famiglia, ed è presente un genitore, la sanzione ed il calo dei punti vengono attribuiti al genitore e non al conducente.
Bisogna ricordarsi che la sicurezza del bambino viene al primo posto è altresì importante non dimenticarlo in macchina da solo. Infatti, per evitare questa dimenticanza assai grave, sono stati generati dei seggiolini con dei sensori antiabbandono, dotati di rilevatori che fanno scattare un allarme o in alternativa inviano un segnale al telefono tramite bluetooth che ricordi al genitore di non andarsene. In Italia dovevano entrare in vigore da luglio 2019 ma la data è stata posticipata in data da definirsi.
Dato il rinvio della data di approvazione da destinarsi, non può essere a norma in Italia nessuno dei prodotti attualmente nel mercato in quanto non approvati dalla legge.
In attesa della data definitiva potrebbe esserti utile avere una maggiore consapevolezza dei rischi che potresti vivere, posizionare ad esempio la borsa da lavoro o lo smartphone sui sedili posteriori vicino al bambino potrebbe esserti d’aiuto per ricordarti che non sei solo in macchina, perché anche se si dimentica il bambino per un periodo breve in macchina si rischia il peggio per la sua salute.
La vita è piena di imprevisti…l’importante è non andarsela a cercare.
Per fortuna però quando succede qualcosa, Risarcire c’è! Perché ti aiuta, ti tutela e ti fa ottenere il giusto risarcimento!
Sei stato vittima di un incidente stradale e non sai bene come comportarti in questa spiacevole situazione? CLICCA QUI per poter essere ricontattato senza impegno dal nostro team, in modo da poterti aiutare per qualsiasi tua esigenza, dubbio o problema.