Smartphone alla guida

In caso di incidente stradale con l’utilizzo dello smartphone, come funziona il risarcimento?

Ormai è ben risaputo che è assolutamente vietato l’uso dello smartphone alla guida.

È vietato l’uso dello smartphone alla guida anche mentre si è in coda o fermi al semaforo, mentre è concesso l’uso dello smartphone solamente se si è fermi parcheggiati in un parcheggio anche con motore accesso ma non in marcia.

Inoltre, anche nel caso in cui utilizziamo il vivavoce per effettuare delle chiamate durante la guida, è vietato tenere lo smartphone in mano, quindi la soluzione è appoggiare il telefono nel vano del cruscotto oppure utilizzare gli auricolari a patto di tenere un orecchio libero per poter comunque sentire i rumori esterni attorno a noi.

Al momento la sanzione per gli automobilisti che tengono solamente in mano lo smartphone senza utilizzarlo oscilla fra i 161 euro e i 646 euro con ulteriore decurtazione di 5 punti dalla patente.

In più, se entro i due anni successi alla sanzione l’automobilista è sorpreso alla guida nuovamente con lo smartphone, tale azione comporta una multa da 319 euro a 1276 euro e sospensione della patente da due a sei mesi.

Ma oltre alle varie sanzioni e ritiri della patente bisogna pensare anche che guidare utilizzando lo smartphone può creare un incidente stradale di gravi entità sia per noi stessi che per gli altri.

Negli ultimi anni gli incidenti stradali gravi e mortali causati dall’uso dello smartphone sono in aumento, secondo i recenti dati Istat nell’ultimo anno sono stati 36.000 gli incidenti (pari al 16,2% del totale) attribuiti alla distrazione dovuta all’uso improprio dello smartphone alla guida.

In caso di incidente stradale tutti i dispositivi tecnologici possono essere sequestrati per verificare se nel momento dell’incidente erano in uso.

In caso di incidente stradale con l’utilizzo dello smartphone, come funziona il risarcimento?

Se durante un incidente stradale il guidatore utilizza lo smartphone può scattare il concorso di colpa.

Nel caso in cui si dimostri che l’uso dello smartphone non è stato la causa dell’incidente, come ad esempio nel caso in cui un guidatore stia utilizzando lo smartphone fermo ad un semaforo rosso e venga tamponato da un’auto, il guidatore verrà risarcito completamente ma dovrà pagare la sanzione per l’utilizzo improprio dello smartphone alla guida.

La vita è piena di imprevisti…l’importante è non andarsela a cercare.

Per fortuna però quando succede qualcosa, Risarcire c’è! Perché ti aiuta, ti tutela e ti fa ottenere il giusto risarcimento!

Sei stato vittima di un incidente stradale e non sai bene come comportarti in questa spiacevole situazione? CLICCA QUI per poter essere ricontattato senza impegno dal nostro team, in modo da poterti aiutare per qualsiasi tua esigenza, dubbio o problema.