Fondo vittime della strada, quali risarcimenti?

Tutti i conducenti di veicoli a motore sono obbligati ad effettuare un’assicurazione RCA (Responsabilità Civile Autoveicoli). In questo modo, in caso di sinistro con danno, non dovrà pagare personalmente il danneggiato ma sarà la compagnia assicuratrice a farlo. Non tutti però la attivano e lo Stato, per non lasciare soli i cittadini coinvolti, ha istituito il fondo vittime della strada, istituito per legge ed operativo dal 1971.

In questo articolo spiegheremo cos’è il fondo vittime della strada, come funziona e come chiedere un risarcimento.

Cos’è il fondo di garanzia per le vittime della strada

Il fondo vittime della strada è stato istituito per legge e copre diversi casi di danni dovuti a sinistri stradali.

Quali sono i casi in cui il risarcimento verrà garantito dal fondo delle vittime della strada?

  • Quando non si può identificare il veicolo che ha causato l’incidente. In questo caso vengono risarciti i danni a persone e cose.
  • Quando il veicolo responsabile del sinistro non è assicurato.
  • Quando il veicolo responsabile del danno è assicurato ma la compagnia è in fallimento o prossima al fallimento. Anche in questo caso interverrà il Fondo.
  • Se il veicolo che ha causato il sinistro è stato posto in circolazione contro la volontà del proprietario (il caso più frequente è per esempio il furto)
  • In caso di veicolo estero con la targa non corrispondente al veicolo o spedito nel territorio della Repubblica Italiana.

Il fondo vittime della strada è attivo in ogni regione grazie alle compagnie assicuratrici e che agiscono come se il mezzo non assicurato fosse assicurato presso di loro.

Come si accede al Fondo di Garanzia Vittime della Strada?

È sempre bene avanzare la domanda in un paio di settimane dopo il sinistro inviando la raccomandata alla società assicuratrice responsabile del fondo di garanzia.

Sul sito Consap (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici) potrai generare un modulo PDF dopo aver specificato la tipologia di danno. Il modulo andrà compilato in ogni parte e spedito, assieme a tutti gli allegati richiesti, all’impresa designata e al Consap.

Chi sono le imprese designate? Sempre nel sito Consap, nella pagina “Elenchi imprese”, potrai trovare gli indirizzi della sede legale e di Posta Elettronica Certificata per inoltrare direttamente le richieste di risarcimento.

Tale richiesta dovrà includere tutta la documentazione utile e necessaria a verificare i fatti, dal momento dell’invio la compagnia designata avrà tempo 60 giorni (o 120 giorni se il danno è causato da un veicolo presso una compagnia assicurativa in fallimento) per fornire i motivi per cui non formalizzerà nessuna offerta (nel caso in cui venga respinta) o per formulare la proposta di risarcimento.

È doveroso poi ricordare che il Fondo Garanzia Vittime della Strada è finanziata da un’aliquota del 2,5% presente in tutti i premi assicurativi versati dai contraenti.

Risarcimento incidente stradale mortale

Anche il Fondo di Garanzia presenta dei massimali definiti per legge (dall’11 giugno 2017). In caso di danni alle cose avremo un massimale pari a 1.200.000,00€ mentre per danni alle persone aumenta a 6.070.000,00€ per ogni sinistro.

Cosa succede in caso di morte? La legge afferma che se la vittima è deceduta non verrà versato alcun risarcimento, alcune eccezioni vengono fatte nel caso in cui la vittima fosse sostegno per altri soggetti. Il calcolo dell’importo spettante, in questo caso, è molto complesso, sarà per questo importante affidarsi ad un legale o un professionista per avere quanto dovuto.

In caso di incidente mortale, esterno alle casistiche previste dal fondo vittime della strada, in cui il responsabile, anche parziale, sia un terzo, hanno diritto ad un risarcimento dei danni patrimoniali (e non solo) i cosiddetti prossimi congiunti. Essendo questo un caso di non sola procedura civile ma anche penale, sarà importante per questi trovare e nominare dei consulenti che possano espletare tutte le perizie medico legali al fine di analizzare la causalità tra incidente e decesso.

Allo stesso tempo è necessario attivare un dialogo tra la compagnia assicurativa di chi ha provocato l’incidente e l’avvocato. Questa è la fase più importante per ottenere un risarcimento.

Vuoi capire come agire in caso di incidente? Scarica la nostra guida dal form qui sotto.

Se invece cerchi un consulente esperto per aiutarti in una situazione difficile dovuta ad un sinistro stradale, leggi le recensioni dei nostri clienti e contattaci. Siamo sempre a disposizione per aiutare qualsiasi persona.