I trattori agricoli vengono utilizzati per attività come l’aratura, la semina, la raccolta e altri lavori sul campo. Molti trattori sono semoventi in modo che il loro operatore possa camminare a fianco del trattore, anche per questo può succedere che durante il loro utilizzo possano accadere degli infortuni sul lavoro. Un altro caso di incidenti con trattori agricoli è quando questi percorrono strade pubbliche nelle quali sono presenti altri veicoli.
Quali sono i rischi associati alla guida su un trattore agricolo?
Il trattore è un grosso macchinario che può essere pericoloso se maneggiato in modo improprio. È importante comprendere i rischi associati alla guida su un trattore agricolo e come ridurli al minimo. Un trattore ha un ampio raggio di sterzata che può rendere difficile evitare un ostacolo, anche per questo è buona norma dotare il trattore di un dispositivo che possa proteggere chi lo conduce anche in caso di ribaltamento.
Gli incidenti con macchine agricole sono una delle principali preoccupazioni per gli agricoltori, i lavoratori agricoli e le loro famiglie. Con l’aumento della popolazione mondiale, la produzione agricola deve aumentare per nutrire tutte le persone. La maggiore necessità di produzione alimentare ha portato ad un aumento del numero di macchine agricole nelle aziende agricole ed anche per questo gli agricoltori sono, in genere, a più alto rischio di incidenti e lesioni.
Le macchine agricole vengono solitamente utilizzate in presenza di lavoratori, ma molti incidenti agricoli si verificano quando l’operatore è nelle vicinanze di falciatrici e trattori o quando gli operatori devono utilizzare dispositivi senza addestramento o supervisione.
Per questo i casi più frequenti di incidenti con trattori agricoli riguardano:
- Pericolo di ribaltamento
- Avvolgimento su organi in movimento (trasmissione, ventole, cinghie, albero cardanico, ecc)
- Contatto con parti calde
Come proteggersi quando si guida su un trattore agricolo?
Negli Stati Uniti, ci sono oltre 3,8 milioni di trattori utilizzati nelle fattorie e negli allevamenti. I trattori sono coinvolti in circa 1.000 incidenti mortali all’anno, più di qualsiasi altro tipo di veicolo.
Alcuni semplici consigli di sicurezza possono aiutarti a proteggerti durante la guida su un trattore agricolo:
– Allaccia la cintura di sicurezza
– Usa un roll bar
– Tieni i bambini lontani dal trattore mentre è in funzione
Come comportarsi in caso di incidenti con trattore su strada?
L’art. 53, comma 4 del codice della strada, stabilisce le dimensioni e le caratteristiche che un mezzo deve avere per poter circolare su strada pubblica. Tra queste, un trattore agricolo deve avere misure definite e una velocità che non superi i 40 km/h, per questo richiede una patente della categoria A1.
La cosa migliore da fare in caso di incidente del trattore sulla strada è mantenere la calma e chiamare i servizi di emergenza. Se ci si trova nel veicolo che è andato in collisione con il trattore, è importante scendere dal veicolo e controllare se ci sono persone ferite. Se ci sono, allora dovrebbero essere trattati prima. Se non ci sono feriti, allontanare tutti i veicoli dal trattore per evitare ulteriori collisioni. Se sei nel trattore, e fatichi a muoverti o hai subito lesioni importanti, resta in cabina e tieni la testa bassa. Se si sospettano lesioni, chiama immediatamente i servizi di emergenza.
Per gli incidenti con trattori agricoli non rientrano nella procedura con risarcimento diretto. Afferiscono invece alla sfera della cosiddetta procedura di risarcimento ordinario. Si legge infatti che per sinistro stradale si intende “la collisione avvenuta nel territorio della Repubblica tra due veicoli a motore identificati e assicurati per la responsabilità civile obbligatoria dalla quale siano derivati danni al veicolo o lesioni di lieve entità ai loro conducenti, senza coinvolgimento di altri veicoli responsabili”.
Chi subisce un sinistro stradale da un mezzo agricolo non dovrà quindi presentare domanda di risarcimento alla propria assicurazione ma a quella di chi ha procurato il danno.